• Home
  • Blog

Bambù: preziosa risorsa vegetale ad attività terapeutica

Bambù: preziosa risorsa vegetale ad attività terapeutica
Il bambù è una specie ampiamente distribuita nel Sud-Est asiatico con numerose proprietà terapeutiche

Il bambù è una pianta che si trova in tutte le zone umide dell’India, fino a un’altitudine di 1200 m; appartiene alla famiglia delle Graminacee e ne esistono circa 87 generi e 1500 specie identificate nel mondo. I vari tipi di bambù sono utilizzati per una varietà di scopi diversi, grazie alla sua caratteristica natura flessibile ed estremamente resistente alla trazione. Nella medicina popolare, il bambù viene utilizzato per vari disturbi infiammatori, cura delle ferite, emorroidi e parassitosi. Studi riguardanti la sua attività biologica hanno evidenziato numerose proprietà terapeutiche di questa pianta tra cui quella antinfiammatoria, antidiabetica, antimicrobica, antiossidante, antiglicazione, lassativa, antielmintica, insetticida, antiartritica e neuroprotettiva. L’analisi fitochimica dell’estratto ha evidenziato, infatti, la presenza di numerosi principi attivi ad attività farmacologica, tra cui terpenoidi, steroidi, flavonoidi, fenoli e glicosidi cui sarebbero attribuite le proprietà benefiche del bambù.

Bambù: preziosa risorsa vegetale ad attività terapeutica
Nella medicina popolare, gli estratti delle varie parti del bambù sono utilizzati per il trattamento di molti disturbi da quasi 2000 anni

La pianta di bambù ha un enorme valore nella medicina tradizionale Cinese, Ayurveda, Siddha e Unani, per le sue notevoli proprietà curative e nutrizionali. Il fusto e le foglie della pianta sono generalmente usati ad azione lassativa, per trattare infiammazione intestinale, emorroidi e disturbi biliari. L’estratto delle foglie, invece, è utilizzato per problematiche mestruali; mentre l’infuso delle foglie per il lavaggio oculare e per uso interno per bronchite, gonorrea e febbre. I semi hanno un sapore acre e sono utilizzati per la disfunzione epatica e le perdite urinarie. L’estratto di bambù ha dimostrato anche possedere attività antimicrobica verso diversi ceppi batterici e fungini. Il 2,6-dimetossi-p-benzochinone isolato dall’estratto di bambù inibisce la crescita di Candida albicans, Trichophyton interdigitale, Microsporum gypseum, Peniciilium chrysogenum, Staphylococcus aureus, Bacillus subtilis e P. aeruginosa.

Grazie al suo elevato contenuto in silice e principi attivi naturali, il bambù è un ingrediente utile per la salute dei capelli

Il bambù è noto per essere una delle piante a crescita più rapida al mondo e, pur essendo un’erba, può crescere così tanto da assomigliare ad un albero. Il bambù è ricco in silice e oligoelmenti che lo rendono un rimedio molto efficace per il benessere dei capelli, sia utilizzato in cosmetica, sia ad uso interno come integratore nutrizionale. La silice naturale, contenuta nell’estratto, rinforza i capelli, ne limita la rottura e dona lucentezza. L’estratto è ricco anche di antiossidanti, aminoacidi e vitamine con azione nutriente dei follicoli piliferi e di stimolo alla circolazione sanguigna del cuoio capelluto, con effetto lenitivo e di riduzione dei processi infiammatori. Un utilizzo di estratti di bambù per 4-8 settimane ha evidenziato un miglioramento complessivo visibile della salute e struttura dei capelli.

Bambù: preziosa risorsa vegetale ad attività terapeutica
L’estratto di bambù contiene oltre il 70% di silice organica

L’estratto di bambù, grazie al suo elevato contenuto in silice, può rafforzare i capelli, riducendone la rottura e migliorandone la salute generale. Il silicio, infatti, contenuto nella silice, è uno degli elementi chiave nella produzione di enzima prolil-idrossilasi, una proteina fondamentale per la sintesi del collagene, ed è fondamentale per la salute dei capelli determinandone spessore e caratteristiche, favorendo anche una crescita più rapida e una maggiore elasticità. Il bambù contiene inoltre aminoacidi importanti per rinforzare i capelli, ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie che aiutano a lenire il cuoio capelluto e migliorare la circolazione sanguigna, proprietà idratanti che aiutano a lisciare e donare lucentezza, e contribuisce a migliorare l’aspetto generale e la densità dei capelli. È stato dimostrato, in uno studio scientifico recente, come l’utilizzo di un estratto di bambù, associato a tè verde e selenio, può essere utile nel regolare il ciclo di crescita dei capelli, aumentandone anche lucentezza e volume.

Jain PS et al. 2023. Int J Homeopat Res 7:345-357. Nazreen S. 2022. Or J Chem 38:247-258. Muniappan M and Sundararaj T. 2003. J Ethnopharmacol 88:161-167. Zihad SMNK et a. 2018. J Ethnopharmacol 214:8-12. Patel M et al. 2025. Cureus 17:e89118. Patel M and Mahta PJ. 2020. Nat Prod J 10:2.

A cura di Anna Zuppini, PhD
Responsabile Scientifico Giuriati Group srl, Direzione Scientifica Nutriva Academy

I contenuti di questi articoli sono esclusivamente a fini informativi ed educativi. L’autore non esprime direttamente e/o indirettamente avvisi medici, né prescrive alcun rimedio, né si assume responsabilità su chi deciderà di auto-curarsi. Le informazioni contenute in questo blog non intendono sostituire i consigli del medico, al quale spetta qualsiasi indicazione e prescrizione terapeutica.