• Home
  • Blog

Altea: pianta tradizionale con numerose proprietà farmacologiche

Altea: pianta tradizionale con numerose proprieta farmacologiche
Althaea officinalis è una pianta erbacea ampiamente distribuita e con una lunga storia di utilizzo terapeutico in Europa e Asia occidentale

Althaea officinalis è una pianta erbacea perenne originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale, appartenente al genere Althaea della famiglia delle Malvaceae. Le radici e le foglie della pianta di Altea, commestibili e ad azione medicinale, sono utilizzate in tisane, insalate e per le loro proprietà emollienti e sedative. Le radici sono tipicamente raccolte in autunno o in primavera, nel primo o nel secondo anno di coltivazione; mentre le foglie si raccolgono durante la fase di fioritura. Molti paesi in tutto il mondo utilizzano radici, foglie e fiori di questa pianta sia per scopi culinari che medicinali. Tradizionalmente, la radice di Altea è utilizzata per trattare le irritazioni delle mucose della bocca e della gola, per la tosse secca, gastrite lieve, ustioni cutanee, punture d’insetti, catarro, ulcere, ascessi, stitichezza e diarrea.

Altea: pianta tradizionale con numerose proprieta farmacologiche
Vari studi farmacologici hanno dimostrato diverse proprietà bioattive degli estratti di Altea

Recenti studi sulla composizione chimica hanno rivelato centinaia di diversi composti bioattivi contenuti negli estratti di questa pianta, tra cui mucopolisaccaridi (5–11,6%), pectina (11%), amido (25–35%), mono- e di-saccaridi, flavonoidi, acidi fenolici, tannini, cumarine, scopoletina, fitosteroli, amminoacidi, asparagina e glicina, betaina. Studi farmacologici hanno dimostrato che l’estratto di Altea possiede effetti antitussivi, antinfiammatori, antiossidanti, antibatterici, antivirali, antiulcera, cicatrizzanti e immunomodulanti. L’efficacia di Althaea officinalis nel trattamento della tosse secca accompagnata da irritazione della gola è stata al centro di vari studi clinici. I diversi composti chimici isolati negli estratti di Altea contribuiscono alle sue ampie proprietà farmacologiche, tra cui la sua capacità di alleviare la tosse, ridurre l’infiammazione, fornire effetti antiossidanti, combattere le infezioni batteriche e promuovere la guarigione delle ferite. Altea viene utilizzata non solo negli adulti, ma anche per trattare bambini e neonati. Uno studio clinico osservazionale su 822 pazienti che soffrivano di tosse secca associata a irritazione della gola ha valutato l’efficacia, la tollerabilità e la soddisfazione di un estratto acquoso derivato dalla radice di Altea. I risultati hanno evidenziato che l’assunzione dell’estratto acquoso di Altea porta ad un alleviamento efficace dei sintomi della tosse secca già dopo 10 minuti dalla sua assunzione. Gli effetti immediati della radice di Altea sono anche dovuti alla formazione di uno strato protettivo ricco di antiossidanti che ricopre la mucosa infiammata con effetto di lenire l’irritazione e alleviare la tosse. Questa pellicola protettiva protegge le vie respiratorie, favorendo un più rapido sollievo dai sintomi e una guarigione più rapida.

Altea: pianta tradizionale con numerose proprieta farmacologiche
Grazie alle sue proprietà antibatteriche e antiossidanti, la radice di altea è stata utilizzata come rimedio naturale per alleviare i sintomi legati alla salute respiratoria, digestiva e della pelle.

Studi sperimentali hanno evidenziato le proprietà protettive della radice di altea nel trattamento di ulcere in bocca, gola e stomaco in modelli animali, grazie ai componenti dell’estratto tra cui vitamine e antiossidanti, che prevengono i danni cellulari, e composti quali i tannini, che promuovono una mucosa sana del tratto digerente. Le proprietà antiossidanti e protettive della radice di altea supportano la sua funzione nel ridurre l’irritazione e l’infiammazione della pelle associate a danno dell’epidermide, dermatiti e/o eczema. La radice di altea ha anche proprietà antibatteriche e di supporto al sistema immunitario, accelerando i processi di guarigione.

Altea: pianta tradizionale con numerose proprieta farmacologiche
Le radici di Altea sono una delle maggiori fonti potenziali di polisaccaridi vegetali

Le radici fresche di Altea contengono elevate quantità di polisaccaridi mucillaginosi che sono tradizionalmente utilizzati per il trattamento clinico di malattie delle vie respiratorie come bronchite, tracheite, pertosse e asma bronchiale. I polisaccaridi sono polimeri macromolecolari con una varietà di efficaci benefici biologici, come effetti antitumorali, anticoagulanti, antivirali, antiossidanti, immunomodulanti e ipoglicemizzanti. La maggior parte delle attività e funzioni biologiche dei polisaccaridi sono correlate al sistema immunitario. Nell’ultimo decennio, sono stati riportati una serie di studi sui polisaccaridi di Altea con varie caratteristiche strutturali e attività biologiche, che hanno stimolato il crescente interesse degli studiosi per questi polisaccaridi nello sviluppo di alimenti funzionali e farmaci.

Xue T et al. 2023. Int J Biol Macromol 242:125098. Razaei M et al. 2014. J Physiol Sci 64:171-176. Fink C et al. 2018. Compl Med Res 25:288-305. Zaghlool SS et al. 2019. Antiox (Basel) 8:512. Albahri G et al. 2023. Life 13:317. Fink C et al. 2018. Compl Med Res 25:299-305. Bonaterra GA et al. 2020. Front Pharmacol 11:290.

A cura di Anna Zuppini, PhD
Responsabile Scientifico Giuriati Group srl, Direzione Scientifica Nutriva Academy

I contenuti di questi articoli sono esclusivamente a fini informativi ed educativi. L’autore non esprime direttamente e/o indirettamente avvisi medici, né prescrive alcun rimedio, né si assume responsabilità su chi deciderà di auto-curarsi. Le informazioni contenute in questo blog non intendono sostituire i consigli del medico, al quale spetta qualsiasi indicazione e prescrizione terapeutica.