• Home
  • Blog

Una corretta funzionalità epatica per il benessere quotidiano

Una corretta funzionalità epatica per il benessere quotidiano
La salute del fegato ha una grande importanza per il benessere di tutto l’organismo.

Il fegato è un organo fondamentale del corpo umano, responsabile di una serie di funzioni che aiutano a supportare il metabolismo, l’immunità, la digestione, la disintossicazione e molte altre funzioni. Costituisce circa il 2% del peso corporeo di un adulto. Il fegato è unico grazie al suo doppio apporto di sangue dalla vena porta (circa il 75%) e dall’arteria epatica (circa il 25%); è un organo vitale che svolge molte attività e funzioni essenziali. Mantenere una salute ottimale del fegato è fondamentale, poiché uno dei suoi ruoli più importanti è quello di essere un organo disintossicante. Il fegato, essendo un filtro primario delle tossine e delle sostanze chimiche che attraversano il corpo, è molto influenzato dalle scelte dietetiche e dallo stile di vita della persona.

Una corretta funzionalità epatica per il benessere quotidiano
Il fegato rappresenta il sistema di filtraggio primario del corpo umano, converte le tossine in prodotti di scarto, pulisce il sangue e metabolizza nutrienti e farmaci per fornire al corpo alcune delle sue proteine più importanti.

Poiché il fegato ha un ruolo fondamentale nella regolazione generale del corpo, è fondamentale mantenerlo sano e limitare gli eccessi che potrebbero danneggiarlo. Molti prodotti con lo scopo di disintossicare e purificare il fegato, sviluppati in questi ultimi anni, sono pubblicizzati come una panacea per la salute quotidiana del fegato e per gli eccessi. In realtà, sarebbe necessario adottare misure preventive quotidiane per proteggere il fegato nelle sue funzioni. Alcuni ingredienti di origine naturale hanno dimostrato un’efficacia effettiva nello stimolare la pulizia e la funzionalità epatica, tra questi vi sono il cardo mariano (in grado di supportare la funzionalità del fegato e ridurre l’infiammazione) e l’estratto di curcuma.

Una corretta funzionalità epatica per il benessere quotidiano
La nutrizione è fondamentale per la salute del fegato, grazie al suo impatto nel ridurre stress ossidativo e infiammazione.

Il rischio di sviluppare problematiche epatiche è molto influenzato da stress ossidativo (eccesso di radicali liberi) e infiammazione. Varie ricerche scientifiche hanno evidenziato come gli antiossidanti presenti in alimenti come frutta, verdura, noci e semi, siano di fondamentale importanza per una corretta funzionalità epatica, grazie da un lato alla loro azione nel prevenire i danni causati dallo stress ossidativo e dall’altro alla capacità di protezione dall’insorgenza di diverse problematiche. Gli antiossidanti e gli alimenti ad azione antinfiammatoria proteggono le cellule del fegato da eventuali danni. È stato osservato, inoltre, che il consumo di cibi integrali e di nutrienti essenziali, tra cui le proteine ​​magre, gli acidi grassi omega 3 e le vitamine del gruppo B supportano la funzionalità epatica. Al contrario, alcool, alimenti trasformati e grassi trans possono danneggiare il fegato se consumati in eccesso. Altri fattori legati allo stile di vita tra cui idratazione, esercizio fisico regolare, sonno adeguato e gestione dello stress sono importantissimi per la salute del fegato, aiutando a prevenire malattie e danni cellulari. Tra gli alimenti protettivi per il fegato vi sono anche i legumi, il pesce, l’olio extravergine di oliva, il tè verde e il succo di limone.

Carotenoidi detox fegato
I carotenoidi, tra cui carotene e licopene, possono avere una funzione protettiva naturale per il fegato grazie alla loro attività antiossidante.

Il consumo di carotenoidi ha effetti benefici sulla salute, riducendo il rischio di alcune malattie. Il loro meccanismo d’azione non è stato ancora del tutto identificato, ma è stato associato alla capacità antiossidante dei carotenoidi, che agiscono contro le specie reattive dell’ossigeno, inattivando i radicali liberi. I carotenoidi alimentari sono assorbiti e accumulati nel fegato e in altri organi, dove esercitano i loro effetti benefici. Negli ultimi anni è stato osservato come un’assunzione regolare di carotenoidi può aiutare a ridurre significativamente il rischio d’insorgenza di malattie del fegato. I carotenoidi sembrano avere un effetto epatoprotettivo grazie alla loro capacità di ridurre lo stress ossidativo e di regolare il metabolismo lipidico nel fegato, riducendo l’accumulo di grasso e l’infiammazione. Può essere, quindi, utile assumere una quantità adeguata di carotenoidi con l’alimentazione al fine di mantenere una sufficiente protezione epatica. Gli alimenti che ne contengono di più sono frutta e verdura. In particolare, carota e zucca sono ottime fonti di alfa e beta-carotene, mentre pomodoro, papaya e anguria sono ricchi di licopene.

Cardo mariano
Alcuni prodotti naturali e fitoterapici possono supportare la funzionalità del fegato.

Sebbene sia stato dimostrato come la fitoterapia svolga potenziali benefici nel trattamento di alcune problematiche del fegato, va sempre ricordato che il suo uso improprio può causare danni al fegato stesso. L’utilizzo, quindi, dei fitoterapici va sempre valutato con un professionista in base alla persona e alla problematica. Tra i principi attivi maggiormente studiati vi sono curcumina, berberina, resveratrolo e silimarina; ma molte altre erbe possono avere effetti benefici sulle problematiche del fegato tra cui il tè verde, il cappero, la cannella, il cardo mariano, il ginseng, la liquirizia, lo zenzero, il carciofo e molte altri. Il cardo mariano, ad esempio, è stato utilizzato per più di due millenni come alimento e come erba medicinale per il trattamento delle malattie del fegato, soprattutto grazie alla sua attività antiossidante; sembra svolga un’azione di blocco dell’ingresso di tossine nelle cellule epatiche, oltre a supportare la rigenerazione epatica. La curcuma e curcumina hanno diversi benefici per la salute epatica, grazie alle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, mentre la liquirizia sembra regolare i livelli elevati di enzimi epatici. La maggior parte dei rimedi erboristici per il fegato possono essere somministrati tramite infusi o sotto forma di estratti e integratori.

Farzaei MH et al. 2018. Nutrients 10:855 A. Mega A et al. 2021. Nutrients 13:1326. Mancak M et al. 2024. Hepatol Forum 5:50-60. Sluzaly P et al. 2024. Plants 14:1985. Feitag AP et al. 2015. Evid Based Complement Alt Med 2015:538317. Huo HZ et al. 2011. Int J Mol Sci. 12:6529-6543. Elvira-Torales LI et al. 2019. Antiox 8:229.

 

 

A cura di Anna Zuppini, PhD
Responsabile Scientifico Giuriati Group srl, Direzione Scientifica Nutriva Academy

I contenuti di questi articoli sono esclusivamente a fini informativi ed educativi. L’autore non esprime direttamente e/o indirettamente avvisi medici, né prescrive alcun rimedio, né si assume responsabilità su chi deciderà di auto-curarsi. Le informazioni contenute in questo blog non intendono sostituire i consigli del medico, al quale spetta qualsiasi indicazione e prescrizione terapeutica.