• Home

Il nostro magazine

L'impatto della luce blu sulla nostra visione

Smartphone, computer, videoterminali: l’impatto della luce blu sulla nostra visione

L’aumentata esposizione alla luce blu, proveniente da diverse fonti, in questi ultimi anni ha attirato numerose ricerche per valutarne il rischio per la salute umana. I diodi emettitori di luce (LED) sono comunemente utilizzati per fornire illuminazione in ambienti industriali e commerciali, nelle TV, computer, smartphone e tablet. Nonostante la luce emessa dalla maggior parte [...]
Continua a leggere
Disturbi del sonno e benessere

Disturbi del sonno e benessere

I disturbi del sonno e l'INSONNIA in particolare sono sempre più comuni nella popolazione e dovuti a molteplici fattori spesso difficilmente identificabili. Una grossa responsabilità in chi soffre di problematiche del sonno la hanno soprattutto l’uso eccessivo di dispositivi elettronici (la luce blu infatti inibisce la produzione di melatonina, ormone molto importante per garantire un [...]
Continua a leggere
Nutrizione e benessere della pelle

Nutrizione e benessere della pelle

La pelle funge da barriera naturale tra l'ambiente interno e quello esterno svolgendo un ruolo importante in molte funzioni biologiche tra cui: PROTEZIONE contro danni meccanici/chimici, microrganismi, radiazioni ultraviolette; REGOLAZIONE dei fluidi corporei, limitando la perdita di liquidi; COMUNICAZIONE di sensazioni tra cui dolore, caldo/freddo, piacere. La nutrizione è uno dei fattori più importanti coinvolti [...]
Continua a leggere
stress e peso corporeo

Stress e peso corporeo

Lo STRESS è una normale risposta fisiologica a una determinata situazione che viene percepita come una minaccia per l’organismo. La risposta allo stress è fondamentale per garantire le funzioni e la sopravvivenza degli individui ed è principalmente regolata dal sistema nervoso simpatico, che stimola tutti i meccanismi fisiologici che aiutano a far fronte o ad [...]
Continua a leggere
Intolleranze alimentari: cause e sintomi

Intolleranze alimentari: cause e sintomi

Il cibo è un complesso insieme di nutrienti e la sua ingestione induce una risposta gastro-intestinale che permette il trasferimento dei nutrienti stessi dall’intestino alla circolazione, e quindi all’organismo, grazie ai processi di digestione, assorbimento delle sostanze utili ed eliminazione degli scarti. Le intolleranze alimentari, che colpiscono circa il 15-20% della popolazione, possono essere dovute [...]
Continua a leggere
Metabolismo e riequilibrio peso corporeo

Metabolismo e riequilibrio peso corporeo

Il termine metabolismo serve ad indicare l’insieme delle reazioni biochimiche che avvengono in un organismo necessarie per la sua conservazione, accrescimento, movimento e rinnovamento. Il metabolismo varia da soggetto a soggetto, genere e età. Con l’aumentare dell’età vi è un fisiologico rallentamento del metabolismo con conseguente maggiore facilità nel mettere su peso. Questo è più evidente [...]
Continua a leggere
Nutrire il benessere - intestino

Intestino e infiammazioni intestinali

L’intestino è costituito da circa nove metri di canalizzazioni che elaborano gli alimenti e hanno numerose funzioni tra cui molte che devono ancora essere scoperte. Il tenue (prima parte dell’intestino) ha la funzione prevalente di assimilazione degli alimenti; mentre l’intestino crasso assorbe acqua e sali ed elabora i residui alimentari preparandoli all’eliminazione fecale. In questo [...]
Continua a leggere
Depurazione e sistema linfatico

Depurazione e sistema linfatico

Il sistema linfatico, costituito da vasi, linfonodi e organi ha la funzione di portare via i “rifiuti” dalla circolazione sanguigna, gestire le tossine sia endogene (prodotte dal funzionamento delle cellule) che esogene (provenienti da cibi e inquinamento), mantenendo l’equilibrio dei liquidi corporei e del sistema immunitario. È molto importante depurare il corpo dall’accumulo di sostanze [...]
Continua a leggere