Nel corso dei secoli il nostro organismo si è adattato a notevoli variazioni in ambito alimentare: tutto ciò da un lato ha consentito una maggiore disponibilità di cibo ma dall’altro ha limitato la varietà di cibi presenti nella dieta. Le abitudini dietetiche di milioni di persone sono state completamente rivoluzionate dal boom dell’industria alimentare nel [...]
Continua a leggere
Il termine metabolismo serve ad indicare l’insieme delle reazioni biochimiche che avvengono in un organismo necessarie per la sua conservazione, accrescimento, movimento e rinnovamento. Il metabolismo varia da soggetto a soggetto, genere e età. Con l’aumentare dell’età vi è un fisiologico rallentamento del metabolismo con conseguente maggiore facilità nel mettere su peso. Questo è più evidente [...]
Continua a leggere
L’intestino è costituito da circa nove metri di canalizzazioni che elaborano gli alimenti e hanno numerose funzioni tra cui molte che devono ancora essere scoperte. Il tenue (prima parte dell’intestino) ha la funzione prevalente di assimilazione degli alimenti; mentre l’intestino crasso assorbe acqua e sali ed elabora i residui alimentari preparandoli all’eliminazione fecale. In questo [...]
Continua a leggere
Il sistema linfatico, costituito da vasi, linfonodi e organi ha la funzione di portare via i “rifiuti” dalla circolazione sanguigna, gestire le tossine sia endogene (prodotte dal funzionamento delle cellule) che esogene (provenienti da cibi e inquinamento), mantenendo l’equilibrio dei liquidi corporei e del sistema immunitario. È molto importante depurare il corpo dall’accumulo di sostanze [...]
Continua a leggere