La menopausa è un cambiamento fisiologico dell’organismo femminile, una tappa fondamentale per ritrovare un nuovo equilibrio.
La menopausa è un evento fisiologico che corrisponde al termine del ciclo mestruale e dell’età fertile con riduzione della funzione ovarica. La transizione alla menopausa coinvolge circa 1,5 milioni di donne ogni anno e può avere un impatto importante sulla vita della donna con manifestazione di sintomi spesso fastidiosi. In Italia l’età media di entrata in menopausa è di 51 anni con dilazioni ai 54-56 anni e anticipazioni verso i 37-40 anni. La menopausa comporta dei cambiamenti di tipo biologico, psicologico, sessuale e relazionale che spesso possono essere gestiti con dei supporti naturali e/o farmacologici. In menopausa vi è una progressiva diminuzione dei livelli di estrogeni e progesterone e un aumento delle gonadotropine (FSH e LH). Queste fluttuazioni ormonali comportano la comparsa di una serie di disturbi specialmente nel periodo di transizione alla menopausa.
I sintomi più presenti in termini percentuali durante la menopausa sono: aumento di peso, vampate e sudorazioni, stanchezza, alterazioni dell’umore (irritabilità, nervosismo), insonnia e palpitazioni.
Affrontare i sintomi della menopausa può essere molto difficile per alcune donne. Le donne trascorrono circa un terzo della loro vita dopo la menopausa ed è, dunque, importante conoscere ciò che può essere di supporto in questo momento di vita fondamentale per la donna. Ci sono tre fasi della menopausa: perimenopausa, menopausa e post-menopausa. In perimenopausa, che dura dai 3 ai 5 anni, gli ormoni iniziano a cambiare e il ciclo mestruale diventa irregolare. La menopausa è definita dopo 12 mesi dall’ultimo periodo mestruale. La post-menopausa è riferita a tutto il periodo che segue l’ultima mestruazione. I sintomi vasomotori (vampate e sudorazioni) sono quelli che affliggono la maggior parte delle donne durante la transizione menopausale con gravità, frequenza e durata variabili. Le vampate di calore, in particolare, vengono segnalate fino all’85% delle donne in menopausa e sono presenti in circa il 55% delle donne anche prima della comparsa dell’irregolarità mestruale. La loro incidenza e gravità aumenta man mano che le donne attraversano la fase di transizione, con un picco nella fase tardiva della transizione e una diminuzione graduale negli anni successivi. Circa il 25% delle donne continua ad avere vampate di calore fino a 5 o più anni dopo l’entrata in menopausa. Una meta-analisi effettuata su 35.445 donne proveniente da 10 studi diversi ha confermato una durata delle vampate di calore fino a 4 anni dall’entrata in menopausa, con i sintomi più fastidiosi che iniziano circa 1 anno prima dell’ultimo periodo mestruale e diminuiscono progressivamente.
Alcuni alimenti sono in grado di apportare nutrienti benefici che contribuiscono ad alleviare i sintomi della menopausa.
Le esigenze dietetiche delle donne in menopausa sono molto più importanti che in qualsiasi altra fase della vita di una donna. Molti alimenti contengono sostanze nutritive che sono in grado di alleviare alcuni sintomi della menopausa. Da vari studi si evincono i benefici di proteine vegetali (fagioli, ceci, lenticchie, soia, noci e semi), frutta e verdura, carboidrati a basso contenuto glicemico e alto contenuto in fibre (pane e pasta integrali, quinoa, riso integrale e selvatico, orzo, patate intere, ecc.), grassi sani (avocado, noci e semi, pesce azzurro, olio d’oliva). Mandorle, riso, pasta integrale e parmigiano, ad esempio, sono ricchi in triptofano che supporta la produzione di serotonina (che è un regolatore dell’umore). Lenticchie, piselli, ceci, semi di girasole e sesamo contengono fitoestrogeni che sono in grado di modulare i livelli ormonali. I finocchi, inoltre, hanno un effetto equilibrante degli ormoni e si rivelano utili in caso di vampate e sudorazioni notturne. Anche l’attività fisica è molto importante poiché la massa muscolare tende a diminuire con l’età e sembra anche più velocemente durante la fase peri-menopausale, con un conseguente ridotto tasso metabolico a riposo (numero di calorie che il corpo brucia a riposo) e un possibile aumento di peso (si ha bisogno di meno calorie per mantenere il peso). Inoltre, la salute delle ossa, il controllo del peso e il benessere psicologico dipendono molto da un’attività fisica regolare.
Approccio nutraceutico per le problematiche in menopausa.
La terapia ormonale sostitutiva è considerata l’opzione migliore per ottenere un sollievo terapeutico dai diversi sintomi della menopausa tra cui i sintomi vasomotori, la prevenzione della perdita ossea, le problematiche genito-urinarie e l’ipoestrogenismo precoce. Il trattamento appropriato prevede la somministrazione precoce della terapia prima dei 60 anni e fino a dieci anni di amenorrea. È stato riportato, però, che meno del 30% delle donne in menopausa assume la terapia e solo il 15% la continua per un periodo prolungato. Stanno, dunque, emergendo nuovi studi che prevedono approcci nutraceutici per il trattamento e la prevenzione dei sintomi della menopausa. I nutraceutici includono: integratori alimentari (come vitamine, minerali, aminoacidi, probiotici, prebiotici, antiossidanti, ecc.), principi attivi ed estratti di piante (isoflavoni, estratti di cimicifuga, trifoglio rosso, ecc.), alimenti funzionali (prebiotici, omega-3, stanoli). Tra gli estratti vegetali studiati e con una documentata azione nell’alleviare i sintomi della menopausa vi sono quelli di salvia, cimicifuga, dioscorea, agnocasto, angelica, trifoglio rosso, soia, passiflora e molti altri. Tra le vitamine e minerali sono importanti, ad esempio, la vitamina E per la prevenzione delle vampate, le vitamine B e C, il magnesio e lo zinco per ridurre stress e ansia. Alcune carenze nutrizionali, inoltre, possono compromettere l’equilibrio ormonale, la salute delle ossa, la salute cardiovascolare e la produzione energetica; tra queste vi sono la carenza di calcio, magnesio, omega-3, vitamine del gruppo B e vitamina D.
Watts NB et al. 2003. Endocr Pract 9:544-564. De Franciscis P et al. 2019. Medicina (Kunas) 55:544. Parazzini F. 2015. Minerva Ginecol 67:1-5. Szewczyk K and Zidorn C. 2014. J Ethnopharmacol 152:424-443. D’Arrigo G et al. 2021. Molecules 26:1613. Kumar S et al. 2008. Ind J Pharm Sci 70:740-744. Souto EB et al. 2020. Forest 11:761. Li W et al. 2020. Am J Med Chem 2:2-10. Kataki MS and Kakoti BB. 2015. Curr Trad Med 1:26-40. Zhang S-Z et al. 2022. Drug Dev Res 83:1725-1738. Jayusman PA et al. 2023. Front Pharmacol 14:1120457. Semwal P et al. 2022. Oxid Med Cell Long ID:1035441.
A cura di Anna Zuppini, PhD
Responsabile Scientifico Giuriati Group srl, Direzione Scientifica Nutriva Academy
I contenuti di questi articoli sono esclusivamente a fini informativi ed educativi. L’autore non esprime direttamente e/o indirettamente avvisi medici, né prescrive alcun rimedio, né si assume responsabilità su chi deciderà di auto-curarsi. Le informazioni contenute in questo blog non intendono sostituire i consigli del medico, al quale spetta qualsiasi indicazione e prescrizione terapeutica.