Spirulina, un cianobatterio antico ricco di elementi funzionali.
Spirulina (Arthrospira platensis) è una microalga blu appartenente al gruppo dei cianobatteri e forma tipicamente delle colonie spiraliformi. Cresce prevalentemente nelle zone tropicali e subtropicali. La Spirulina viene coltivata da secoli ed è stata utilizzata come fonte alimentare primaria già dal XVI secolo dalle civiltà Azteca e Maya. Negli anni ’60 la Spirulina fu riscoperta e studiata relativamente alla sua composizione biochimica e alle attività biologiche associate. La Spirulina possiede moltissimi nutrienti con un elevato quantitativo proteico (60-70%), aminoacidi essenziali, minerali (tra cui calcio, ferro, magnesio, selenio e zinco), acidi grassi, vitamine e antiossidanti liposolubili (tra cui vitamina E e carotenoidi). Inoltre, oltre alle sue eccellenti proprietà nutrizionali, Spirulina è tra le microalghe più studiate da un punto di vista scientifico.
Spirulina come functional food?
Per “Functional Food” si intende un prodotto naturale che contiene adeguate e non tossiche quantità di composti biologicamente attivi fornendo benefici per la salute, prevenendo o trattando determinate problematiche o i loro sintomi. Studi recenti hanno focalizzato la attenzione sulle microalghe come organismi produttori di sostanze funzionali grazie alla presenza di molteplici macro- e micro-nutrienti.
Un insieme di studi scientifici ha evidenziato il ruolo protettivo della spirulina per la salute complessiva dell’organismo.
Spirulina viene utilizzata sia come alimento che come integratore alimentare per contrastare una serie di problematiche tra cui la rinite allergica, la ipertensione, il diabete, situazioni di stress, stanchezza, ansia e depressione. Inoltre, secondo diversi studi, la Spirulina presenta proprietà ipolipemizzanti, ipoglicemizzanti e antipertensive, che potrebbero risultare preventive nei confronti della sindrome metabolica. Sono ampiamente documentate le sue proprietà anti-ossidanti e anti-infiammatorie e la sua efficacia nel riequilibrare il microbiota intestinale prevenendo situazioni di disbiosi, grazie sia alla attività antibatterica specifica sia favorendo la crescita probiotica a favore di lattobacilli e bifidobatteri. Un recente studio controllato e randomizzato ha anche sottolineato gli effetti migliorativi dell’integrazione con spirulina su indici antropometrici, pressione sanguigna, qualità del sonno, umore, stato di affaticamento e qualità della vita in pazienti con colite ulcerosa.
Spirulina: ottima fonte di ficocianina.
La ficocianina è un pigmento blu che raccoglie la luce e viene isolata da alcune specie di alghe, dove svolge un ruolo importante per la fotosintesi. È presente non solo nei cianobatteri, ma anche nelle alghe rosse, nelle criptofite e in alcune dinoflagellate. La ficocianina isolata dalla Spirulina viene utilizzata come additivo, colorante, nel cibo e per uso medico. Svolge una azione prevalentemente anti-ossidante, anti-infiammatoria, anti-microbica e di supporto al sistema cardiovascolare.
Spirulina come coadiuvante per la pratica sportiva.
Ci sono svariati studi a supporto dei benefici della Spirulina per chi pratica attività sportiva. L’utilizzo di Spirulina sembra ridurre in modo significativo l’affaticamento sia fisico che mentale dovuto alla attività sportiva e, inoltre, alcuni composti contenuti nella Spirulina, tra cui le ficocianine, gli acidi grassi essenziali, i carotenoidi o i composti fenolici, si suppone che agiscano individualmente in diversi processi metabolici per migliorare la fitness cardiorespiratoria. Una integrazione con 6-8 g al giorno di Spirulina sembra avere un effetto ergogenico negli sport di resistenza (es. ciclisti o corridori), migliorando lo stress ossidativo, la tolleranza alla fatica e i livelli di emoglobina. L’utilizzo di Spirulina migliora il recupero post-esercizio e può essere preventivo negli atleti per ridurre i rischi di infiammazione, danno ossidativo e muscolare nel caso di diete a scarso apporto di antiossidanti.
Morandi S et al. 2021. Int J Clin Pract 75:e14472. Finamore A et al. 2017. Oxid Med Cell Longev 2017:3247528. Al-Saman MA et al. 2020. Peer J 8:e10366. Liu Q et al. 2016. Evid Based Complement Alternat Med 2016:7803846. ElFar OA et al. 2022. Bioengineered 13:14681-14718. Bortolini DG et al. 2022. Food chem Mol Sci 5:100134. Fernandes R et al. 2023. Pharmaceuticals 16:592. Calella P et al. 2022. Front Nutr 9:1048258. Chaouachi M et al. 2022. Nutr diet 35:1151-1163.
A cura di Anna Zuppini, PhD
Responsabile Scientifico Giuriati Group srl, Direzione Scientifica Nutriva Academy
I contenuti di questi articoli sono esclusivamente a fini informativi ed educativi. L’autore non esprime direttamente e/o indirettamente avvisi medici, né prescrive alcun rimedio, né si assume responsabilità su chi deciderà di auto-curarsi. Le informazioni contenute in questo blog non intendono sostituire i consigli del medico, al quale spetta qualsiasi indicazione e prescrizione terapeutica.